CURRICULUM

CURRICULUM

Donato Vittore è nato a San Pietro Vernotico (BR) il 14-05-49.

Nel 1968 ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico di Lecce.

Nell’anno accademico 1973-74 ha frequentato, in qualità di studente interno, l’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I dell’Università degli Studi di Bari, dove ha preparato la tesi di laurea.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la stessa Università il 14-07-74, discutendo la tesi “Incidenza, indagine e trattamento della isoimmunizzazione Rh materno-fetale nella Clinica Ostetrica e Ginecologica I dell’Università di Bari nel periodo gennaio 1973-aprile 1974”, con il prof. G. Ferraris.

Iscritto alla scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia di Bari, diretta dal prof. G. Ferraris, nel 1974-75 ha superato l’esame di profitto del I anno con il massimo dei voti e la lode.

Dal 19-09-75 ha prestato servizio militare di leva.

Dal marzo 1976 ha frequentato in qualità di medico interno l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica II dell’Università di Bari, diretta dal prof. F. Pipino, svolgendo funzioni assistenziali, scientifiche e didattiche fino al 03-03-81; da tale data ha ricoperto, in mancanza di posti universitari, il ruolo di assistente ospedaliero presso lo stesso Istituto.

Dopo aver frequentato il regolare corso di Ortopedia e Traumatologia, presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica I, diretto dal prof. F. Pipino, ha conseguito nel 1979, presso il medesimo Istituto il Diploma di Specialista in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi “Protesi acetabolare biequatoriale”.

Dopo aver frequentato il regolare corso di Radiologia Diagnostica presso l’Istituto di Radiologia diretto dal prof. N. Macarini ha conseguito, nel 1988, il Diploma di Specializzazione in Radiodiagnostica con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi “Metodica radiografica per il calcolo dei centri di istantanea rotazione del rachide lombare nel normale e patologico”.

Vincitore di concorso, nel 1990, gli viene attribuita la nomina di aiuto corresponsabile ospedaliero di Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica I dell’Università di Bari – Policlinico.

Dopo aver frequentato la Scuola di Specializzazione in Fisioterapia presso l’istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica I diretto dal prof. F. Pipino, ha conseguito nel 1991 il Diploma di Specializzazione in Fisioterapia con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi “Impiego della magnetoterapia nel trattamento della pseudoartrosi post-traumatica di gamba”.

Con DR 6058 del 12-12-91, registrato alla Delegazione Regionale della Corte dei Conti di Bari l’11-05-93, reg. 1 fg. 339, è stato nominato ricercatore confermato presso il gruppo di disciplina 061 della facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari, agli effetti giuridici dall’1-8-80, assumendo in data 22-10-92 effettivo servizio presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica I dell’Università di Bari.

Dall’1-11-93 afferisce all’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica II, diretta dal Prof. C. Simone, dove svolge attività di ricerca, didattica e assistenziale.

Dall’1-11-98 afferisce all’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologia II, diretta dal Prof. C. Simone, in qualità di Professore della II Fascia, Settore Scientifico Disciplinare F16A, attuale MED 33, “Malattie dell’Apparato Locomotore”, per le esigenze della Disciplina “Ortopedia e Traumatologia”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sede di Bari.

Dal novembre 1999 afferisce al Dipartimento di Metodologia Clinica e Tecnologie Medico-Chirurgiche dell’Università di Bari, sezione di Ortopedia e Traumatologia II e in seguito al Dipartimento SMBNOS.

E’ stato Presidente della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, presso l’Università degli Studi di Bari, dal 2004 al 2014.

Dal 16-01-14 al 31-12-18, in qualità di professare associato, afferisce al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Studi di Foggia con incarico di Direttore dell’Unità Ospedaliera Complessa Universitaria di Ortopedia e Traumatologia degli Ospedali Riuniti di Foggia.

Negli anni 2011-2012 è stato Presidente della Società Italiana della Caviglia e del Piede (SICP).

Negli anni 2017-2018 è stato Presidente dell’Associazione Italiana di Traumatologia e Ortopedia Geriatrica (A.I.T.O.G.).

E’ membro del Comitato Scientifico

– del Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Springer Editore,
– della rivista Chirurgia del Piede, Edizioni Minerva Medica.

E’ Coordinatore Scientifico di Medicina e Chirurgia del Piede “Edizioni Minerva Medica”.

Già Vice-presidente è ora membro del Consiglio Direttivo della NUOVA A.S.C.O.T.I.(Nuova Associazione Sindacale Chirughi Ortotopedici Traumatologici Italiani).